Bitcoin Veneto Team: Consulenze Operative, scambio Bitcoin di persona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Chi Siamo
  • Vantaggi
  • Corsi e Consulenze
  • Compra Bitcoin & gadget
    • Gadget, T-shirt e Polo a tema Bitcoin
  • Media&News
    • Blog
    • News
  • Link Utili
  • Contatti
Navigation
Search the site...
  • Home
  • Posts tagged "bitcoin" (Page 3)

Posts tagged "bitcoin"

Comunicato Stampa dell’Agenzia delle Entrate su Bitcoin e normativa fiscale

4 Settembre 2016 / BTC-Davide /
0

agenzia-entrate-bitcoin

Linkiamo un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate, già oggetto di disamina da parte del sempre eccellente Mr. Capaccioli (link alla sua valutazione nel sito Coinlex).

Sembra si inizi, anche se a passo di lumaca, a prendere in considerazione la possibilità che Bitcoin e bitcoin non siano solo tecnologia e moneta per pochi giovani nerd ma si stiano conquistando uno spazio specifico molto importante e ancora tutto in divenire…

Stiamo sintonizzati.

BVT

agenzia entrate, bitcoin

Ecco perché la blockchain cambierà il mondo

17 Giugno 2016 / BTC-Davide / cryptovalute e Bitcoin
0

Riportiamo integralmente un articolo tradotto da Il portico dipinto.it, che a nostro avviso spiega molto chiaramente cosa sta affacciandosi nel mondo della finanza, e non solo… a voi i commenti (dopo averlo letto tutto, però).

Articolo tradotto dall’originale: Articolo originale: Here’s Why Blockchains Will Change the World, Don Tapscott & Alex Tapscott, Fortune, 8 maggio 2016

perche-blockchain-cambiera-il-mondo

Ecco perché la blockchain cambierà il mondo, di Don Tapscott & Alex Tapscott

“Nel 1981 gli inventori stavano cercando di risolvere i problemi della privacy su Internet, la sicurezza, e l’inclusione della crittografia. Non importa quanto essi riprogettassero il processo, vi erano sempre scappatoie a causa del coinvolgimento di terzi. Pagare con carte di credito su Internet non era sicuro, perché gli utenti dovevano rivelare troppi dati personali, e le spese di transazione erano troppo alte per i piccoli pagamenti. Nel 1998 Nick Szabo scrisse un breve articolo intitolato “The God Protocol.” Szabo rifletté sulla creazione del miglior protocollo di tecnologia, uno che designasse Dio come ente terzo di fiducia nel mezzo di tutte le transazioni. Il suo punto era forte: fare affari su Internet richiede un atto di fede.

Un decennio più tardi, nel 2008, il settore finanziario globale è andato in crisi. Satoshi Nakamoto — che può o non può essere un imprenditore australiano di nome Craig Wright — ha delineato un nuovo protocollo per un sistema di denaro elettronico peer-to-peer utilizzando una criptovaluta, o moneta digitale, chiamata Bitcoin. Le criptovalute sono diverse dalle valute tradizionali fiat, perché non vengono create o controllate dagli stati. Questo protocollo ha stabilito una serie di regole — sotto forma di calcoli distribuiti — che assicura l’integrità dei dati scambiati tra miliardi di dispositivi, senza passare attraverso una terza parte di fiducia. Questa invenzione ha acceso una scintilla che ha elettrizzato, terrorizzato, o comunque catturato l’immaginazione del mondo informatico e si è diffusa a macchia d’olio in tutto il mondo.

Marc Andreessen, co-creatore del primo browser commerciale Web, Netscape, e grande investitore in progetti tecnologici, ne è rimasto esterrefatto. “Questa è la rete di fiducia distribuita che Internet aveva sempre voluto e non era mai riuscito ad ottenere.”

Oggi le persone premurose in tutto il mondo, stanno cercando di capire le implicazioni di un protocollo che consente ai comuni mortali di fabbricare la fiducia attraverso una fonte di codice intelligente. Non era mai accaduto prima — transazioni affidabili direttamente tra due o più parti, autenticate dalla collaborazione di massa e alimentate da interessi personali collettivi piuttosto che da grandi aziende motivate dal profitto.

Potrebbe non essere l’Onnipotente, ma una piattaforma globale affidabile per le nostre transazioni. Vogliamo definirla Protocollo della Fiducia.

Questo protocollo è il fondamento di un numero crescente di libri mastri distribuiti a livello globale chiamati blockchain — di cui la blockchain Bitcoin è il più grande. Mentre la tecnologia alla base è complicata, l’idea principale è semplice. Le blockchain ci permettono d’ inviare denaro direttamente e in modo sicuro da me a voi, senza passare attraverso una banca, una società di carte di credito, o PayPal.

Piuttosto che l’Internet delle Informazioni, è l’Internet del valore o del denaro. È anche una piattaforma affinché tutti sappiano ciò che è vero — almeno per quanto riguarda le informazioni registrate. Nella sua forma più semplice, si tratta di un codice open source: chiunque può scaricarlo gratuitamente, eseguirlo e utilizzarlo per sviluppare nuovi strumenti per la gestione delle transazioni online. Ha il potenziale di generare nuove e innumerevoli applicazioni, e la funzionalità di trasformare molte cose.

Le grandi banche e alcuni governi stanno implementando le blockchain come libri mastri distribuiti per rivoluzionare il modo in cui vengono memorizzate le informazioni e avvengono le transazioni. I loro obiettivi sono lodevoli — velocità, minor costo, sicurezza, meno errori e l’eliminazione dei punti centrali di attacco e fallimento. Questi modelli non comportano necessariamente una criptovaluta per i pagamenti.

Tuttavia le blockchain più importanti e di vasta portata si basano sul modello di Bitcoin. Ecco come funzionano.

Bitcoin, o qualsiasi altra valuta digitale, non viene salvata in un file da qualche parte; è rappresentata da transazioni registrate in una blockchain — un po’ come un foglio di calcolo globale o libro mastro, il quale sfrutta le risorse di una grande rete peer-to-peer per verificare e approvare ogni transazione. Ogni blockchain, come quella che utilizza Bitcoin, è distribuita: funziona su computer di tutto il mondo; non esiste un database centrale. La blockchain è pubblica: chiunque può visualizzarla in qualsiasi momento, perché risiede nella rete, non all’interno di una singola istituzione incaricata di operare revisioni e conservare i dati. E la blockchain è criptata: utilizza una crittografia a chiave pubblica e privata — come il sistema a due chiavi per accedere ad una cassaforte — per mantenere la sicurezza virtuale. Non è necessario preoccuparsi dei firewall deboli di Target o Home Depot, o di un membro dello staff di Morgan Stanley o del governo federale degli Stati Uniti.

Ogni 10 minuti tutte le transazioni effettuate vengono verificate, eliminate e memorizzate in un blocco che è collegato al blocco precedente, creando una catena. Ogni blocco deve far riferimento al blocco precedente affinché sia considerato valido. Questa struttura memorizza permanentemente gli scambi di valore, impedendo a chiunque di modificare il libro mastro. Se si volesse rubare un bitcoin, bisognerebbe riscrivere tutta la storia della moneta sulla blockchain. Questo è praticamente impossibile. La blockchain è un libro mastro distribuito che rappresenta un consenso della rete su ogni transazione avvenuta. Come il World Wide Web d’ informazioni, questo è il World Wide Web del valore — distribuito su un libro mastro che tutti possono scaricare ed eseguire sul proprio personal computer.

Alcuni studiosi hanno sostenuto che l’invenzione della partita doppia abbia permesso l’ascesa del capitalismo e dello stato-nazione. Questo nuovo registro digitale delle transazioni economiche può essere programmato per registrare praticamente qualsiasi cosa abbia valore e importanza per l’umanità: certificati di nascita e morte, atti e titoli di proprietà, conti finanziari, voti, provenienza del cibo, e qualsiasi altra cosa che può essere espressa in codice informatico.

La nuova piattaforma permette una riconciliazione in tempo reale di documenti digitali per quanto riguarda praticamente tutto. In realtà, presto miliardi di cose intelligenti nel mondo fisico rileveranno, risponderanno, comunicheranno e condivideranno dati importanti, facendo praticamente tutto: dal proteggere il nostro ambiente al gestire la nostra salute. Questo Internet di Tutto ha bisogno di un Libro Mastro di Tutto. Affari, commercio e l’economia hanno bisogno di un Risveglio Digitale.

Allora perché dovremmo preoccuparcene? Crediamo che la verità ci possa rendere liberi e la fiducia distribuita inciderà profondamente sulle persone in tutti i ceti sociali. Potreste essere un consumatore che vuole sapere da dove proviene la carne di un hamburger. Potreste essere un immigrato che è stufo di pagare troppe tasse per mandare i soldi ai propri cari. Potreste essere un operatore umanitario che ha bisogno d’identificare i titoli di proprietà di un terreno in modo da poter ricostruire le case dopo un terremoto. O un cittadino stufo della mancanza di trasparenza e di responsabilità dei leader politici. O un utente di social media che necessita di privacy e pensa che i propri dati condivisi valgano qualcosa. Proprio mentre scriviamo, gli innovatori stanno costruendo applicazioni basate sulla tecnologia blockchain che serviranno a soddisfare questi fini. E sono solo l’inizio…”

BVT

bitcoin, blockchain

Prescrypt.com, la ricetta medica su Blockchain

7 Giugno 2016 / BTC-Davide /
0

Segnaliamo un altra bella applicazione della tecnologia blockchain, alla base del funzionamento del bitcoin:

Prescrypt.com/ permette ai malati cronici di poter ripetere la prescrizione utilizzando un pezzo di tecnologia usata dalle banche e dal bitcoin, la moneta digitale decentralizzata.

Concetto molto evoluto di utilizzo, a nostro avviso.

Qui la descrizione del progetto (in inglese) radboudreshapecenter.com/blog/blockchain

BVT

bitcoin, blockchain, prescrypt

Assob.it a Milano: riconoscete qualcuno?

13 Maggio 2016 / BTC-Davide /
0

Mr-Antonopoulos-in-Milano-Assob-it

antonopoulos, assob.it, bitcoin

Nuovo Alert per Ransomware 7ev3n

30 Gennaio 2016 / BTC-Davide /
2

Un nuovo Alert cui prestare molta attenzione, specie per la richiesta economica di riscatto: ben 13 bitcoin!

Contribuiamo a far girare la voce riprendendo la prima parte dell’articolo di Certnazionale.it, che scrive: “I ricercatori di sicurezza di Bleeping Computer hanno scoperto un nuovo tipo di ransomware molto insidioso, denominato 7ev3n, che cifra i dati sui PC Windows e richiede 13 Bitcoin di riscatto per poter decifrare i file, equivalenti (oggi) a circa 4500 euro. Una simile richiesta appare estremamente elevata per questo tipo di malware, tanto da rendere praticamente impossibile ottenere il pagamento del riscatto da parte di normali utenti…”

Soliti consigli: sistemi aggiornati, antivirus e sistemi di sicurezza attivi ed anch’essi aggiornatissimi, buon senso 😉

BVT

7ev3n, bitcoin, ransomware

Un messaggio nella Blockchain è per sempre…

15 Dicembre 2015 / BTC-Davide /
0

eternity-wall-messaggi-sulla-blockchain-per-sempre

Il claim molto festivo ci è piaciuto particolarmente, perciò linkiamo senza aggiungere altre parole l’articolo di Ninjamarketing.it sul prodotto dell’intuizione di Riccardo Casatta, una sorta di muro digitale dove scrivere testi “eterni”…

Siate curiosi e approfondite 😉

BVT

bitcoin, blockchain, casatta, eternity wall

Mr. Bertani e colleghi vincono l’Hack Ether Camp con Iudex

7 Dicembre 2015 / BTC-Davide / cryptovalute e Bitcoin
0

iudex-bertani

Iudex è un reputation system decentralizzato basato su Ethereum e su Oraclize, altro lavoro del team.

Il progetto ha vinto l’Hack Ether Camp e dalla descrizione che Thomas ha rilasciato ad Assob.it, dalle pagine del blog curato dal Presidente Domenichini leggiamo che “Iudex è un sistema bitrated decentralizzato, con cui puoi creare un tuo profilo (linkato a un set di indirizzi ethereum) e collegarlo in modo trasparente e sicuro ad un account Twitter o Github o Facebook etc. facendo derivare da essi un indice di reputazione. Anche altri servizi possono appoggiarsi a Iudex e abbiamo fatto un breve proof-of-concept che funziona così: escrow automatico per trade Ether/Bitcoin che rilascia gli Ether in automatico dopo che il deposito di Bitcoin ha ottenuto almeno Tot. conferme dove Tot. dipende dalla reputazione di chi ha inviato i Bitcoin (se ha una buona reputazione si aspettano poche conferme, altrimenti più conferme – tutto in automatico)”.

Che dire: Thomas & Co alla conquista 😉

BVT

bertani, bitcoin, iudex, Oraclize

Attenzione alle Infezioni da CryptoWall 4.0

4 Dicembre 2015 / BTC-Davide /
0

cryptowall-bitcoin-veneto

Segnaliamo un articolo (link all’articolo originale di Hacked.com, in inglese) che mette in guardia dalla nuova ondata di possibili infezioni dal temutissimo virus CryptoWall nella sua versione più recente, la 4.0.

Il team di ricercatori di sicurezza della Heimdal Security hanno scoperto che la nuova campagna di infezione diffonde l’Angler exploit kit.

I ricercatori sottolineano il potenziale distruttivo dell’infezione a causa degli obiettivi globali degli autori del malware e dei i meccanismi di attacco utilizzati.

Le raccomandazioni sono ancora di tenere sistemi e antivirus aggiornati, NON aprire link o email sospette, verificare sempre l’effettivo puntamento di un link ponendo semplicemente sopra di esso il cursore del mouse e confrontando la stringa del link visualizzata con quella scritta nel corpo del messaggio.

In bocca al lupo 😉

BVT

angler exploit kit, bitcoin, cryptoloker, CryptoWall

Ottima esposizione su Bitcoin e Blockchain by Massimo Chiriatti

24 Novembre 2015 / BTC-Davide / articoli, cryptovalute e Bitcoin
0

articolo-sul.bitcoin-sole24ore-massimo-chiriatti-amedrano

Come da titolo linkiamo un ottimo (a nostro parere) articolo/intervista postata sul Sole24 Ore nella sezione Econopoly che Mr. Chiriatti propone a Ferdinando Ametrano di Banca IMI, gruppo Banca Intesa Sanpaolo (il Dott. Ametrano è uno dei massimi esperti italiani nel settore delle monete spesso definite virtuali, matematiche o crittografiche: professore all’Università Milano Bicocca è anche membro dell’organo di controllo di AssoB.it, [Ndr l’associazione italiana per la promozione della tecnologia Blockchain della quale anche BitcoinVeneto è socio] del Comitato Scientifico di BlockchainLab e dell’Advisory Board di CashlessWay) che chiarisce molti aspetti spesso fumosi riguardo la moneta bitcoin e la sottostante tecnologia della Blockchain.

Riportiamo anche integralmente un passaggio che ci sta particolarmente a cuore, in questo periodo:

“DOMANDA: La mancanza di identificazione degli utenti e la non censurabilità delle transazioni sono gli aspetti che rendono bitcoin interessante per terroristi e criminali?

RISPOSTA: Sì, almeno in linea teorica, ma in pratica ad oggi l’interesse è limitato. Il comune buon senso suggerisce che la moneta di elezione per la criminalità resta sempre il dollaro statunitense, per l’accettazione globale che lo caratterizza. Lo scorso ottobre il Tesoro inglese ha effettuato una valutazione dei punti di attenzione connessi a riciclaggio e finanziamento del terrorismo: a bitcoin è stato attribuito il più basso grado di rischio, preceduto da banche, servizi legali e contabili, beni immobili, gioco d’azzardo, contante, ecc. D’altronde sappiamo che i criminali utilizzano Internet, la telefonia cellulare ed i mezzi di trasporto: non possiamo certo demonizzare la tecnologia per questo. Anche nel caso del presunto utilizzo da parte dei terroristi islamici è facile essere scettici: la denuncia viene da un gruppo anonimo di hacker che non hanno indicato quale sarebbe l’indirizzo bitcoin utilizzato.”

A questo proposito un’immagine che dimostra bene il grado di rischio riciclaggio attribuito da chi se ne intende, in questa infografica riguardante la “valutazione nazionale (USA) dei rischi sul riciclaggio di denaro”

comparativa-grado-di-rischio-reciclaggio-diverse-valute

Bitcoin e valute digitali all’ultimo posto: passiamo la palla ai commenti dei lettori 😉

BVT

ametrano, bitcoin, blockchain, chiriatti

C.A.T. il trading automatico di Sampey

16 Settembre 2015 / BTC-Davide / cryptovalute e Bitcoin
6

CAT automatic cryptocurrency trader

Una “Promo” speciale per un BOT ( cit. da wikipedia: il bot -abbreviazione di robot- in terminologia informatica in generale è un programma che accede alla rete attraverso lo stesso tipo di canali utilizzati dagli utenti umani (per esempio che accede alle pagine Web, invia messaggi in una chat, si muove nei videogiochi – o come nel caso di trading on line esegue compravendita di moneta digitale- e programmi di questo tipo sono diffusi in relazione a molti diversi servizi in rete, con scopi vari ma in genere legati all’automazione di compiti che sarebbero troppo gravosi o complessi per gli utenti umani) che usiamo con grande soddisfazione: CAT – Cryptocurrency Automatic Trader, o in parole più umane, un “trader automatico”: hai solo bisogno di scegliere i mercati, ad esempio TheRockTrading, impostare i primi ordini e alcuni parametri (non obbligatori) e poi lasciare l’algoritmo di CAT a lavorare per Te…

Noi del BitcoinVenetoTeam lo usiamo da appena un mese ma abbiamo avuto già dei bei risultati, con semplici aggiustamenti e qualche (dovuto) aiuto da parte di Sampey, nickname utilizzato dal programmatore autore del BOT (link alla promo-page su bitcointalk).

Comprare basso e vendere alto, una delle regole primarie del trading on line, viene tenuta precisamente da conto da CAT e anche se le transazioni sono di basso valore, la frequenza con cui vengono effettuate può portare a risultati di tutto rispetto. Ovviamente più si alza la posta in gioco e maggiori possono essere i guadagni 😉

Se voleste lanciarvi nell’avventura e provare anche voi il trading di bitcoin, la moneta matematica più famosa del momento, fate presente a mr. Sampey il nostro refcode CATBTCVeneto, il supporto avrà un occhio di riguardo e saremo tutti felici e vincenti…

BVT

bitcoin, BOT, CAT, sampey, trading automatico
‹12345›»

Contatti Veloci

  • Su richiesta
  • info [chiocciola] bitcoinveneto.it
  • Contact Us
  • bitcoinveneto
    • Twitter
    • Facebook
    • Tumblr
    • YouTube

BTCveneto Tweet

Tweets di @BitcoinVeneto

Ultime 10 News

  • EVENTO IN-FORMATIVO GRATUITO SABATO 15/2/2020
    11 Febbraio 2020
  • Incontri gratuiti al Bitcoin Veneto Center di Abano Terme, ogni sabato mattina.
    17 Settembre 2019
  • Wallet per il dopo-fork BCH
    21 Dicembre 2018
  • Bitcoin Veneto Center apre ad Abano Terme: 2018 12 07
    6 Dicembre 2018
  • Il nuovo sito di Tinkl.it è on line
    7 Novembre 2018
  • Mercato cripto, pump and dump
    11 Agosto 2018
  • La Famiglia che gira il mondo con i Bitcoin
    4 Agosto 2018
  • 2018, e se aprissimo un Bitcoin Veneto Center?
    23 Giugno 2018
  • Lightning Network, Blockstream e Bitcoin…
    31 Marzo 2018
  • Bitcoin e Bitcoin Private:
    23 Marzo 2018

BitcoinVeneto su Facebook

Blog Post

  • Primo bitcoin Lightning Network di Padova 29 Settembre 2018
  • Carrefour della GDO traccia i polli con la blockchain… 17 Luglio 2018
  • Bitcoin oltre 4000 euro! 2 Settembre 2017

Dove si paga con BTC in Italia

Archivi

Smart Menù

  • Chi Siamo
  • Vantaggi
  • Corsi e Consulenze
  • Compra Bitcoin & gadget
    • Gadget, T-shirt e Polo a tema Bitcoin
  • Media&News
    • Blog
    • News
  • Link Utili
  • Contatti
Bitcoin Veneto Team: Operativi ovunque in Veneto, su appuntamento - Scrivici una e-mail o Chatta con Telegram @BTCVeneto
Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all'art. 13 del Dlgs 196/2003 - Privacy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito stesso, se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie e privacy policy a fondo pagina. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.Ok, ho capito Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA